Chi Siamo


CHI SIAMO

Il Torrone come una volta

Il nome Rivoltini è da sempre legato al torrone, dolce tradizionale italiano che rappresenta il prodotto d’eccellenza dell’azienda.


La ricetta originale del 1441, la tipica caldaia a vapore per la cottura dell’impasto e ingredienti di prima qualità, danno al nostro Torrone un gusto inconfondibile.

“Sono il tempo e la cura che dedichiamo al nostro torrone a renderlo così speciale.”

Vincenzo Rivoltini

Come facciamo il Torrone

COTTURA A VAPORE A 70°

Il miele e lo zucchero vengono sbattuti con l’albume d’uovo per circa 40 minuti. In questa fase il torrone perde gran parte dell’umidità ed acquista il colore bianco paglierino tipico.

11 ORE DI COTTURA

La seconda fare, quella di cottura, dura 11 ore.
Le mandorle vengono torrefatte separatamente, e aggiunte solo alla fine.

CONFEZIONAMENTO A MANO

Una volta estratto, il torrone viene steso in stampi di legno di faggio, pressato e lasciato riposare per una ventina di minuti.

MATURAZIONE, PER UN GUSTO MIGLIORE

Anche il torrone, per un gusto più pieno, viene lasciato a stagionare 3 mesi, in celle a basse temperature e controllo di umidità.

COSA FACCIAMO

Non solo Torrone


Da oltre trent’anni Rivoltini figura tra i pochi produttori italiani di barrette energetiche, snack biologici e barrette per sportivi, che costituiscono le linee di più recente sviluppo.


La nostra storia

La Nostra Storia

Gennaio 21 1970

1930 – NASCE A VESCOVATO IL TORRONE RIVOLTINI

E’ negli anni ’30 che il signor Esilio, insieme ai figli Guido e Attilio, decide di iniziare la produzione del dolce di mandorle e miele, già protagonista delle feste natalizie in tante case italiane.

Gennaio 21 2019

1945 – AMPLIARE LA PRODUZIONE

Negli anni ’40 i fratelli Rivoltini, insieme al papà, decidono di ampliare la produzione e l’azienda inizia ad espandersi. In quegli anni la ditta Rivoltini diviene sul territorio Cremonese una realtà di riferimento per la produzione dolciaria artigianale.

Gennaio 21 2019

1970 – NUOVA IMMAGINE AZIENDALE

Negli anni ’70 il figlio di Guido, Vincenzo, decide di intraprendere il suo percorso in azienda. Da subito Vincenzo dimostra grande capacità imprenditoriale, ampliando la gamma di prodotti proposti, sviluppando un nuovo packaging e rinnovando l’immagine aziendale.

Gennaio 21 2019

1980 – RICETTA ORIGINALE

Nonostante le innovazioni apportate da Vincenzo, la ricetta originale del torrone non viene mai modificata e nonostante molti concorrenti propongano prodotti simili a un minor prezzo, Vincenzo punta sempre sulla qualità del prodotto, e il mercato gli dà ragione.

Gennaio 21 2019

1996 – GLI ANNI DELLA SVOLTA

Il 1996 è l’anno della svolta. I figli di Vicenzo, Massimo, Marina e Cristiano, decidono di iniziare insieme al loro papà un nuovo capitolo. Viene creato un nuovo stabilimento produttivo all’avanguardia, che possa contemporaneamente sviluppare entrambe le linee produttive.

Gennaio 21 2019

1990 – NUOVA LINEA BARRETTE

All’inizio degli anni ‘90 il pioniere Vincenzo decide di affiancare alla produzione di torrone e croccanti artigianali una nuova linea produttiva: le barrette per sportivi. L’Italia era un mercato totalmente nuovo per questo tipo di business, e ci volle coraggio.

Gennaio 21 2019

2015 – AZIENDA E PAESI EUROPEI

Negli anni successivi il mercato estero è sempre più sviluppato e nel 2015 l’azienda è presente nei più importanti paesi Europei, e oltreoceano.

Gennaio 21 2019

2000

Rivoltini ottiene la notifica ministeriale per la produzione di barrette addizionate di vitamine, sali minerali e altri additivi. Inizia contemporaneamente lo sviluppo del mercato estero (Europa), e viene creata una nuova linea di torte di torrone morbido, che riscontrano successo.

Gennaio 21 2019

2018

Nel 2018 i tre fratelli decidono di innovare la linea produttiva delle barrette, progettando e costruendo un reparto altamente innovativo.

Febbraio 21 2019

2017 – NUOVE MATERIE PRIME

Negli ultimi anni l’azienda si è distinta per la ricerca e l’utilizzo di nuove materie prime e superfrutti come baobab, goji, alga spirulina, ed estratti naturali, per soddisfare le necessità di un mercato sempre più rivolto alla novità.

Maggio 11 2021

2021

L’azienda si certifica IFS, garantendo su tutte le linee di produzioni uno standard qualitativo riconosciuto a livello internazionale. Guardiamo al futuro!